
Acufene e terapia cognitivo comportamentale
In Italia circa 3 milioni di persone soffrono di acufene. L’acufene è una sintomatologia collegata alla percezione di un ronzio continuo nelle orecchie.
Questo ronzio può essere causato da svariati fattori:
- consumo eccessivo di cibi salati;
- stress;
- traumi acustici;
- forti urti;
- utilizzo di farmaci ototossici.
Cosa fare per alleviare l’acufene
Attualmente non esiste una cura definitiva a questo fastidioso problema, ma molte sono le terapie da poter adottare per alleviare l’acufene. Terapia TRT, Diete iposodiche, Attività fisica, Ascolto frequente dei suoni bianchi, Meditazione, Terapia cognitivo comportamentale. Quest’ultima terapia influenza positivamente il modo in cui il paziente gestisce la propria condizione, aiutandolo ad accettarla nel corso del tempo ed alleviando lo stress legato ad essa. È stato accertato che questa terapia aiuti ad alleviare questo disturbo in circa il 50% dei casi.
La terapia cognitivo – comportamentale
Questo approccio basato sul rafforzamento della consapevolezza rappresenta un valido aiuto. In Inghilterra, i ricercatori dell’Università di Bath hanno effettuato uno studio su circa 200 persone che soffrivano di acufene cronico. Questi volontari sono stati sottoposti ad un programma di terapia basato sulla consapevolezza per circa 8 settimane. Dopo l’intervento sono stati riscontrati dei cambiamenti significativi nell’atteggiamento di queste persone, portando a dei miglioramenti in circa il 50 % dei casi.
Cerchi un modo per gestire l’acufene? Oltre a seguire una terapia comportamentale, puoi seguire la nostra terapia TRT. Per saperne di più, prenota un appuntamento gratuito nella sede più vicina a casa tua!